Quartu Sant'Elena e il Sud Sardegna
Con i suoi 70 mila abitanti, Quartu Sant’Elena è il terzo comune dell’isola, una città moderna e funzionale che ha saputo mantenere intatte le sue antiche tradizioni.
Il centro abitato sorge sulla parte meridionale della pianura del Campidano, e il territorio della città si distende verso est lungo la costa, fino alle pendici dei Sette Fratelli, il massiccio montuoso che domina il Golfo degli Angeli.
Una fitta rete di trasporti collega Quartu a Cagliari e gli altri centri dell’area metropolitana, così come al Poetto e alle spiagge del litorale.
Scopri cosa vedere a Quartu Sant'Elena.
Le spiagge
La costa di Quartu ospita belle spiagge, capaci di mettere d’accordo tutti.
La più frequentata è senza dubbio il Poetto, raggiungibile con i mezzi pubblici o con una piacevole pedalata lungo la pista ciclabile che la collega alla città.
La spiaggia cittadina è un lungo arenile di sabbia bianca, che alterna aree libere e lidi attrezzati. Giardinetti, piste ciclo-pedonali e aree dedicate all'attività fisica ne fanno un'invidiabile palestra vista mare. Numerosi baretti e ristoranti animano il litorale giorno e notte.
Non solo Poetto. Molte sono le spiagge degne di nota, come Sant'Andrea, Flumini, Capitana, Is Mortorius, Cala Regina, Is Canaleddus e Kal'e Moru. Imperdibile Mari Pintau, con il suo mare turchese e i ciottoli variopinti.


Le aree naturali
Il centro storico di Quartu (dove sorge l'ostello) dista poco più di 1 km da uno dei polmoni verdi dell’area metropolitana di Cagliari: il Parco Naturale Molentargius-Saline.
L'abitato si specchia sulle acque dello stagno di Molentargius e delle ex Saline di Stato, tra le più interessanti zone umide d’Europa, in cui nidificano oltre 200 specie di uccelli, tra cui gli eleganti fenicotteri rosa.
Se si guarda verso est, non si fatica a individuare l’imponente sagoma dei Sette Fratelli, tra le riserve naturali più affascinanti dell’isola, con oltre 10 mila ettari di foresta e una ricca popolazione di cervi, cinghiali e aquile reali. La cima più alta è il monte Serpeddì, che supera i 1000 metri.
Cagliari
Quartu Sant’Elena sorge alle porte di Cagliari, città vivace e ospitale che sorprende i visitatori con la sua suggestiva atmosfera mediterranea. Il profilo meticcio ne rivela la storia antica e travagliata, che ancora oggi si respira lungo i vicoli del centro, sulle bianche mura del suoi bastioni, sulle facciate liberty della Via Roma e del Largo Carlo Felice.
Il capoluogo sardo offre ristoranti e trattorie in cui provare la cucina locale, bar e locali dove trascorrere piacevoli serate, terrazze e punti panoramici da cui ammirare i suoi mille volti.
